MALATTIE OCULARI
In questo spazio potrai scoprire quali sono le principali malattie oculari; ti aiuteremo a riconoscerne i sintomi e ti racconteremo come ciascuna di esse viene trattata.
Ipermetropia
Cos'è l'ipermetropia?
Come avviene per la miopia, l'ipermetropia è egualmente un difetto della rifrazione o un errore della messa a fuoco visiva. Nel caso degli occhi ipermetropi, invece di mettere a fuoco al di sopra della retina, le immagini vengono messe a fuoco dietro la retina, generando una visione offuscata degli oggetti vicini. L'ipermetropia ha un forte carattere ereditario e, in molti casi, congenito. Di fatto, quasi il 70% dei bambini presenta ipermetropia fisiologica, i sintomi della quale sono neutralizzati in gran parte dell'elasticità della cornea.

Occhio sano

Ipermetropia
Sintomi
Il sintomo principale associato all'ipermetropia è la visione offuscata degli oggetti vicini. Questo sintomo tuttavia tende a manifestarsi con l'età dato che la capacità di adattamento del cristallino, che permette di compensare la presbiopia degli occhi dei pazienti giovani, si perde con il tempo. Questa è la ragione per cui molti dei sintomi che compaiono in pazienti giovani non sono direttamente messi in rapporto con la vista. Rilevarli è importante per evitare complicazioni che potrebbero sfociare in ipermetropie non trattate come, ad esempio, strabismo e ambliopia (occhio pigro) dei bambini. Altri sintomi possono essere:
- Mal di testa
- Affaticamento, dolore o arrossamento oculare
- Stropicciarsi gli occhi o abitudine a corrugare la fronte
- Nei bambini, sintomi che possono essere difficili da associare alla visione, come lo scarso rendimento scolastico o l'essere disadattato
Trattamento
Sebbene l'ipermetropia non si possa curare, è possibile correggerla attraverso vari metodi:
- Uso di occhiali o lenti a contatto.
- Operazione chirurgica rifrattiva con laser (la tecnica LASIK è la più utilizzata data la sua sicurezza ed efficacia).
- Impianto di lenti intraoculari. In alcuni casi possono essere impiegate altre tecniche chirurgiche, quali l'impianto di lenti intraoculari fachiche o l'estrazione del cristallino attraverso l'impianto di lente intraoculare.
In tutti i casi, l'impermetropia va trattata in forma personalizzata in modo da garantire che il trattamento utilizzato sia quello ottimale per il paziente.