MALATTIE OCULARI
In questo spazio potrai scoprire quali sono le principali malattie oculari; ti aiuteremo a riconoscerne i sintomi e ti racconteremo come ciascuna di esse viene trattata.
Blefarite
Cos'è la blefarite?
La blefarite è un'infiammazione provocata dall'eccessiva produzione di grasso da parte delle ghiandole situate sui bordi superiore e inferiore della palpebra. Questo grasso si accumula sulla palpebra sotto forma di secrezioni, ne provoca l'infiammazione e può favorire la comparsa di infezioni batteriche. Le palpebre colpite dalla blefarite di solo appaiono arrossate, squamose e infiammate ed è tipico che ne vengano interessati entrambi gli occhi. I pazienti con disturbi previ come la dermatite seborroica, rosacea cutanea o con alterazioni ormonali di solito sono più propensi a sviluppare la blefarite.
Esistono due tipi di blefarite, a seconda della zona della palpebra interessata (anteriore o posteriore). I casi di blefarite possono essere classificati come:
- Blefarite stafilococcica: causata da un tipo di batterio, lo stafilococco, può provocare la comparsa di croste e squame dure, congiuntivite e perdita delle ciglia (che normalmente dopo un certo periodo ricrescono).
- Blefarite seborroica: provocata dall'eccessivo accumulo di grassi sul bordo della palpebra e, sebbene normalmente non presenti sintomi come quella precedente, certamente provoca infiammazione e arrossamento della zona.
- Blefarite mista: accumulo eccessivo di grasso che favorisce l'irruzione di infezioni batteriche.

Occhio sano

Blefarite
Sintomi
Alcuni dei sintomi caratteristici associati alla blefarite sono:
- Arrossamento oculare
- Comparsa di croste o squame sulle ciglia
- Palpebre dall'aspetto grasso e appiccicoso
- Infiammazione, dolore e bruciore sulla zona
- Sensazione di corpo estraneo nell'occhio
- Maggiore frequenza di battito di ciglia
- Perdita di ciglia
- Sensibilità alla luce
- Vista offuscata
- Secchezza oculare
- Occhi che lacrimano
- Crescita anomala delle ciglia (ciglia deviate)
Trattamento
Sebbene non esista una cura per la blefarite, esistono trattamenti che permettono di controllarne i sintomi:
- Impacchi con acqua tiepida: è importante mantenere un'igiene quotidiana adeguata e costante nella zona della palpebra, applicando impacchi con acqua tiepida sulla zona. Si raccomanda di collocare un impacco strizzato sulle palpebre chiuse per circa 5 minuti e di massaggiare la zona in senso verticale, verso la radice delle ciglia, in modo da favorire il distacco delle lamine incollate alle ciglia e rimuovere grassi e batteri dalla zona. Per finire, è possibile pulire la zona con una soluzione saponata o con salviettine speciali.
- Antibiotico: in alcuni casi potrebbe rendersi necessario il ricorso a unguenti e colliri antibiotici o anti-infiammatori. Si raccomanda di applicarli con delicatezza alla base delle ciglia.
- Gocce oftalmiche: l'applicazione può contribuire a controllare il prurito, secchezza e arrossamenti oculari.